#SchisciaQui 02 – Plumcake salato con pere, noci e parmigiano

Il plumcake salato con pere, noci e parmigiano è una soluzione pratica per pranzare fuori casa, semplice da realizzare, da portare con sé e da condividere se l’occasione lo richiede, ad esempio se lo si prepara per una gita fuoriporta durante il week-end. Si consiglia di conservarlo in un contenitore di vetro e consumarlo entro pochi giorni, regolandosi come si è abituati a fare per torte e ciambelle fatte in casa. Unico accorgimento: aspettare sempre che il plumcake sia completamente raffreddato prima di chiuderlo in un contenitore.

Indicazioni di preparazione

Categoria
Piatto unico

Porzioni
4-6 persone

Tempo di preparazione
60 minuti

Difficoltà
Facile

Ingredienti

200 g di farina di grano tenero “00”1 bustina di lievito istantaneo4 uova
200 ml di latte parzialmente scremato50 g di burro (più il necessario per ungere lo stampo)100 g di parmigiano
2 pere8 nocisale e pepe qb

Preparazione

Iniziamo preparando gli ingredienti che serviranno a realizzare l’impasto:

  1. Aprire le noci e mettere da parte i gherigli spezzettati.
  2. Grattugiare il parmigiano.
  3. In un pentolino fondere il burro a fiamma bassa.
  4. Sbucciare le pere, privarle del torsolo e tagliare la polpa a cubetti.

Ora non resta che unire tra loro gli ingredienti. Quindi:

  1. In una ciotola capiente versare la farina e aggiungere il lievito istantaneo. Mescolare tra loro questi due ingredienti, setacciandoli rapidamente con un colino.
  2. Aggiungere al mix di farina e lievito il parmigiano grattugiato e mescolare.
  3. Aggiungere le uova e il burro fuso ormai raffreddato, incorporandoli agli altri ingredienti.
  4. Solo a questo punto aggiungere il latte, che ammorbidirà il composto e permetterà di mescolarlo, aiutandosi con una frusta, fino a renderlo omogeneo. Regolare con sale e pepe.
  5. Aggiungere le pere a cubetti.
  6. Aggiungere i gherigli di noce precedentemente spezzettati e mescolare bene.

È il momento di passare alla cottura:

  1. Accendere il forno in modalità ventilato alla temperatura di 180°.
  2. Imburrare uno stampo per plumcake (dimensione ideale 24 cm x 10 cm).
  3. Versare l’impasto nello stampo, infornare e cuocere per 45 minuti a 180° nel forno ventilato preriscaldato.
  4. Attendere il tempo di cottura senza mai aprire il forno, così da non rischiare di far sgonfiare il plumcake.
  5. Trascorsi 45 minuti è possibile fare una prova con uno stuzzicadenti per verificare che il plumcake non risulti ancora troppo umido all’interno. Nel caso si consiglia di prolungare la cottura per altri 5 minuti. Se il plumcake è già dorato in superficie ma deve restare ancora qualche minuto in forno per completare la cottura, la soluzione per evitare che diventi troppo scuro è coprirlo con della carta d’alluminio fino a preparazione ultimata.
  6. Terminata la cottura, sfornare il plumcake e attendere che si raffreddi prima di estrarlo dallo stampo e di tagliarlo a fette.
Ricetta del plumcake salato con pere e noci

Aggiunte e variazioni

Il plumcake salato con pere, noci e parmigiano può essere arricchito con salvia tritata o altre erbe aromatiche a piacere. Se si sceglie di aggiungere la salvia, particolarmente indicata in questo abbinamento di ingredienti, si consiglia di tritarne 4 o 5 foglie con una mezzaluna e amalgamarle all’impasto nel momento in cui si aggiungono le pere e le noci. Per un gusto più deciso si può sostituire il parmigiano con del pecorino stagionato, sempre grattugiato e nelle stesse quantità. In alternativa, per rendere più saporita la ricetta, in abbinamento a pere, noci e parmigiano si possono aggiungere 50 grammi di speck a cubetti. Si consiglia però, in questo caso, di utilizzare una sola pera e non due, per non alterare troppo le proporzioni dell’impasto e consentire la corretta lievitazione in forno.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *