#SchisciaQui 08 – Polpette al sugo con piselli

In primavera tra le verdure di stagione arrivano i piselli, semplici da cucinare e adatti a numerose ricette. Approfittiamone per preparare delle polpette in umido, aggiungendoli al sugo di pomodoro per renderlo più saporito.

Le polpette al sugo con i piselli si conservano perfettamente in frigorifero per un paio di giorni, sono quindi adatte anche a una schiscetta, soprattutto se si ha la possibilità di scaldare il piatto al microonde.

Indicazioni di preparazione

Categoria
Piatto unico

Porzioni
4 persone

Tempo di preparazione
60 minuti

Difficoltà
Facile

Ingredienti

400 g di carne macinata sceltissima1 uovo40 g di Parmigiano grattugiato
40 g di pangrattato (più il necessario per la panatura)400 g di piselli freschi in baccello400 g di passata di pomodoro
1 rametto di rosmarino1 spicchio d’aglioSale q.b.
Olio extra vergina di oliva q.b.Peperoncino q.b.

Preparazione

Per prima cosa andremo a pulire e sbollentare i piselli freschi.

  1. Aprire in due i baccelli con una leggera pressione delle mani e raccogliere i piselli in una scodella. Sciacquarli rapidamente e scolarli.
  2. Ungere con un filo d’olio una padella capiente, versare i piselli per farli scottare leggermente a fuoco basso. Aggiungere acqua (circa un bicchiere) e lasciarli cuocere, sempre a fuoco basso e utilizzando un coperchio, per circa 10 minuti. I tempi di cottura dipendono dalla varietà di piselli, si consiglia quindi di dosare l’acqua in base alle loro dimensioni, versandone altra solo se necessario e facendola assorbire tutta lentamente. In questa prima fase i piselli dovranno solo iniziare ad ammorbidirsi ma rimanere compatti.
  3. Aggiungere ai piselli la passata di pomodoro, olio extra vergine di oliva e lo spicchio d’aglio intero, così che sia facile poi individuarlo e rimuoverlo a fine cottura. Regolare di sale. Mescolare delicatamente e attendere che il sugo si rapprenda leggermente prima di spegnere il fuoco.

E ora passiamo alle polpette.

  1. Dopo avere sciacquato il rosmarino asciugarlo con cura, staccare gli aghi e tritarli finemente insieme al pangrattato in un mixer da cucina.
  2. In una scodella capiente unire la carne macinata, l’uovo intero, il parmigiano grattugiato e il pangrattato insaporito con il rosmarino. Aggiungere il sale e impastare il tutto con le mani, fino ad avere un insieme compatto, morbido e omogeneo.
  3. Lavorando singoli pezzetti di impasto, realizzare delle polpette di piccole dimensioni (circa una ventina con le dosi indicate).
  4. Panare le polpette passandole rapidamente nel pangrattato e poi trasferirle in una padella antiaderente, nella quale si è versato solo un filo di olio. Coprire la padella con un coperchio e fare cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, girando le polpette per farle rosolare da entrambi i lati.
  5. Aggiungere alle polpette il sugo di pomodoro e piselli, olio a filo, peperoncino.
  6. Coprire nuovamente la padella con il coperchio e far cuocere le polpette insieme al sugo, a fuoco basso, per altri dieci minuti.

Varianti

  • Per un piatto dal sapore più deciso tagliare a fettine lo spicchio d’aglio, anziché utilizzarlo intero, e farlo soffriggere in padella con un filo d’olio prima di aggiungere i piselli e il pomodoro. Se il sapore dell’aglio non è particolarmente gradito si può insaporire il sugo di pomodoro e piselli preparando un soffritto di cipolla o di scalogno.
  • Nella stessa ricetta il parmigiano può essere sostituito dal pecorino stagionato, diminuendo leggermente le dosi (30 grammi di formaggio grattugiato per 400 grammi di carne) e facendo attenzione a non eccedere con il sale.
  • Per ammorbidire l’impasto delle polpette, se necessario, aggiungere un po’ di latte.
  • In questa ricetta abbiamo utilizzato piselli freschi di stagione, ma per riproporla in altri periodi dell’anno o per abbreviare i tempi di preparazione può essere una buona opzione anche utilizzare piselli al vapore in scatola. In questo caso andranno sciacquati con cura eliminando l’acqua di conservazione e messi da parte per essere aggiunti al pomodoro solo nell’ultima fase, quando le polpette al sugo sono ormai quasi pronte. Essendo già cotti sarebbe infatti meglio evitare che si ammorbidiscano eccessivamente.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *