Pranzo in spiaggia: 3 idee sane e sfiziose

Approfittare a pieno delle giornate al mare può anche voler dire pranzare in spiaggia, nella quiete delle ore più calde, perfettamente organizzati con un menù su misura. Proponiamo tre idee di menù molto semplici da realizzare per un pranzo in spiaggia che soddisfi gusti differenti, utilizzando solo ricette che non richiedano di accendere il forno.
1. Pranzo in spiaggia per gli sportivi
- Sandwich di tacchino e avocado
- Mix di frutta secca
- Yogurt
- Succo di anguria, menta e lime
A chi in spiaggia è sempre in movimento servirà un pranzo energetico ma digeribile, meglio se ben bilanciato tra carboidrati e proteine. Non dovrebbe poi mancare la giusta idratazione e la frutta necessaria a recuperare velocemente i sali minerali persi con la sudorazione.
Per il sandwich di tacchino e avocado
2 fette spesse di pane integrale | 150 g di petto di tacchino | 30 g di formaggio spalmabile |
Mezzo pomodoro da insalata | Mezzo avocado | Rosmarino |
Origano | Olio extra vergine di oliva q.b. | Sale q.b. |
Limone q.b. |
Cuocere il tacchino in padella con olio, rosmarino e sale. Tagliare mezzo pomodoro a fette e condirlo con olio e origano. Aprire l’avocado e affettarne metà. Farcire il sandwich partendo con una base di formaggio spalmabile e aggiungendo il pomodoro, il tacchino, l’avocado. Terminare con il succo di limone.

Per il succo di anguria
Frullare la polpa dell’anguria, eliminare i semi con un colino e poi aggiungere succo di lime e foglie di menta a piacere.
2. Pranzo in spiaggia per chi cerca l’abbronzatura perfetta
- Insalata di pasta con olive, alici e verdure di stagione
- Spiedini di melone, anguria, sedano e feta
- Acqua di cocco
Se spiaggia significa soprattutto crogiolarsi al sole sul lettino, il menù per il pranzo dovrà tenere conto dell’obiettivo abbronzatura e del ristoro necessario alla pelle. Metteremo quindi nel menù cibi amici dell’abbronzatura, ricchi di betacarotene, acqua, minerali e grassi essenziali.
Per l’insalata di pasta (dosi per due persone)
180 g di farfalle | 30 g di olive taggiasche | 8 alici sott’olio |
100 g di pomodori datterino | 1 peperone mini | 1 zucchina |
1 carota | Basilico in foglie | Rosmarino fresco |
Finocchietto essiccato | Olio extra vergine di oliva q.b. | Sale q.b. |
Pepe q.b. |
Tagliare a pezzetti tutte le verdure e scottarle in padella con olio, rosmarino e sale. Aggiungere all’ultimo le olive e le alici, dopo averle ben strizzate per eliminare l’olio di conservazione. Terminare con il finocchietto essiccato. Spegnere il fuoco e fare raffreddare. Cuocere la pasta scolandola quando è ancora al dente. Unire tutti gli ingredienti, mescolare con olio a filo e completare con il basilico in foglie. Attendere che si raffreddi e poi riporre in frigorifero.
Per gli spiedini
Per gli spiedini è sufficiente tagliare a tocchetti il melone, l’anguria, il sedano e la feta e alternarli su uno stecchino.

3. Pranzo in spiaggia vegan
- Polpette di fagioli rossi e salvia
- Insalata fredda di patate
- Acqua, limone e menta
- Macedonia di frutta di stagione
Per un menù vegano andremo a realizzare un piatto saporito con polpette vegetali e insalata di patate, seguito da una bevanda dissetante e digestiva, per poi terminare con una fresca macedonia condita con succo di limone.
Per le polpette di fagioli rossi
250 g di fagioli rossi cotti al vapore | 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro | 1 carota |
Mezzo spicchio d’aglio | 50 g di pangrattato più il necessario per la panatura | Salvia in foglie |
Sale q.b. | Peperoncino q.b. | Olio extra vergine di oliva q.b. |
Scolare i fagioli, lavarli dal liquido di conservazione e farli saltare in padella con olio, aglio e peperoncino. Frullare i fagioli insieme alla salvia, alla carota e al concentrato di pomodoro. Regolare di sale. Unire tutto al pangrattato e dall’impasto ottenuto realizzare delle piccole polpette. Passare le polpette nel pangrattato e poi in una padella con olio d’oliva per una decina di minuti, rigirandole a metà cottura.
Per l’insalata fredda di patate
Lessare le patate, farle raffreddare, tagliarle a tocchetti e unirle a cetrioli a rondelle, capperi, olive, prezzemolo. Salare, condire con olio extra vergine di oliva e conservare in frigo.
Per l’acqua aromatizzata
Per preparare l’acqua aromatizzata si consiglia di utilizzare limone biologico a fette, menta fresca, ghiaccio e zucchero a piacere.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online