Cocco: proprietà nutritive di acqua, latte e polpa

Originaria dell’Indonesia e largamente coltivata in Thailandia e India, oltre che in Messico e in Brasile, la palma del cocco produce uno dei frutti esotici più diffusi, apprezzato soprattutto in estate in periodo di mare e vacanze. Scopriamo le caratteristiche di questo frutto, dal quale si ricavano anche olio, latte, farina e un’acqua ricca di sali minerali.
Calorie e valori nutrizionali della noce di cocco
Elementi principali
Polpa di cocco (100 g) | Acqua di cocco (100 g) | |
Acqua | 46,99 g | 94,99 g |
Energia | 354 kcal | 19 kcal |
Proteine | 3,33 g | 0,72 g |
Grassi | 33,49 g | 0,2 g |
Carboidrati | 15,23 g | 3,71 g |
Fibre | 9 g | 1,1 g |
Zuccheri | 6,23 g | 2,61 g |
Minerali
Polpa di cocco (100 g) | Acqua di cocco (100 g) | |
Calcio | 14 mg | 24 mg |
Ferro | 2,43 mg | 0,29 mg |
Magnesio | 32 mg | 25 mg |
Fosforo | 113 mg | 20 mg |
Potassio | 356 mg | 250 mg |
Sodio | 20 mg | 105 mg |
Zinco | 1,1 mg | 0,1 mg |
Vitamine
Polpa di cocco (100 g) | Acqua di cocco (100 g) | |
Vitamina C | 3,3 mg | 2,4 mg |
Tiamina | 0,066 mg | 0,030 mg |
Riboflavina | 0,020 mg | 0,057 mg |
Niacina | 0,540 mg | 0,080 mg |
Vitamina B6 | 0,054 mg | 0,032 mg |
Folato, DFE | 26 µg | 3 µg |
Vitamina E | 0,24 mg | 0 mg |
Vitamina K | 0,2 µg | 0 µg |
Grassi
Polpa di cocco (100 g) | Acqua di cocco (100 g) | |
Grassi saturi | 29,698 g | 0,176 g |
Grassi monoinsaturi | 1,425 g | 0,008 g |
Grassi polinsaturi | 0,366 g | 0,002 g |
Fonte: USDA Food Composition Databases
La noce di cocco contiene una polpa bianca da consumare preferibilmente fresca, ricca di proprietà benefiche, in particolare per la presenza di potassio, magnesio e calcio, minerali che rendono il cocco rinfrescante e ricostituente, prezioso in estate. Il cocco contiene anche vitamina C e vitamine del gruppo B. Rispetto ad altri frutti si distingue per il contenuto di grassi, degno di nota, e per un apporto calorico non indifferente. Il cocco fresco conta 350 calorie ogni 100 grammi e ne apporta circa il doppio se il frutto è essiccato. Non è quindi particolarmente indicato per le diete ipocaloriche ma può essere consumato con moderazione per approfittare delle buone proprietà nutrizionali. È un frutto nutriente e digeribile, considerato dalla medicina naturale un supporto al sistema immunitario e un aiuto per rinforzare ossa e denti.

L’acqua di cocco si ricava in quantità dalle noci di cocco ancora verdi ed è una bevanda rivitalizzante adatta ad affrontare il caldo estivo. A differenza della polpa di cocco, l’acqua contenuta nel frutto ha poche calorie e pochi grassi. È una sorta di integratore naturale ricco di potassio, che aiuta a mantenere il giusto livello di idratazione. È disponibile in commercio in varie formule, è consigliato privilegiare l’acqua di cocco bio.
Il latte di cocco è utilizzato come alternativa vegetale al latte vaccino, un po’ come avviene per il latte di mandorla. Si ottiene spremendo la polpa e ha una consistenza piuttosto densa che lo distingue dall’acqua di cocco, che è quasi trasparente. Non contiene naturalmente lattosio, né le proteine del latte vaccino, ma è una bevanda molto energetica e ricca di grassi. Sono per questo anche disponibili in commercio più versioni della stessa bevanda, distinte per la percentuale di grassi contenuta. Va tenuto comunque presente l’alto valore calorico del latte di cocco, che supera in media le 200 calorie per 100 ml. Il latte di cocco è utilizzato ampiamente come ingrediente della cucina indiana, thailandese e del Sud-Est asiatico. Trova inoltre impiego in cosmetica per le sue proprietà idratanti.
L’olio di cocco è utilizzato nell’industria alimentare, in particolare per prodotti da forno e margarine vegetali. Andrebbe consumato con moderazione, considerato il contenuto di grassi saturi. L’olio di cocco biologico può essere acquistato al dettaglio per diversi utilizzi in cucina o come prodotto idratante per corpo e capelli.
La farina di cocco è ottenuta dalla polpa della noce di cocco, essiccata e macinata. Ha un’alta capacità di assorbire i liquidi, viene quindi utilizzata per diverse ricette che sfruttano questa proprietà, spesso mescolata ad altre farine. La farina di cocco ha un apporto calorico elevato, circa 600 calorie all’etto, un’alta percentuale di grassi ed una discreta quantità di fibre. È possibile trovarla in commercio sia macinata finemente, da utilizzare per gli impasti di prodotti da forno e come addensante per creme e budini, sia tritata più grossolanamente. In questo caso è adatta a decorare dolci e biscotti.
Come aprire il cocco

Il cocco fresco si caratterizza per la presenza di liquido all’interno, che si può percepire semplicemente scuotendo la noce. Prima di aprire il cocco è consigliabile forarlo con un oggetto appuntito, ad esempio un cavatappi, che andrà inserito in uno degli “occhi” presenti sul guscio. Questo permetterà di far fuoriuscire l’acqua del cocco, che può essere conservata sia per filtrarla e utilizzarla come bevanda, sia per immergervi il cocco una volta aperto e conservarlo in frigorifero. Per rompere la noce si può invece utilizzare un martello. Dopo avere spezzato la noce di cocco in più parti non resta che separare la polpa dal guscio facendo leva con un coltello. Le fette così ottenute una volta sciacquate saranno pronte per il consumo.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online