Rosa dell’Himalaya, blu di Persia o nero di Cipro? I tipi di sale e le loro proprietà

Forse non tutti sanno che esistono numerose alternative al comune sale da cucina (con o senza l’aggiunta di iodio) che siamo abituati a portare in tavola e che utilizziamo per preparare i nostri piatti. Scopriamo insieme i principali tipi di sale, le loro caratteristiche peculiari e gli usi che ne mettono in risalto le proprietà.

Sale Rosa dell’Himalaya

Si tratta di un sale integrale poco trattato e perciò particolarmente ricco di minerali, tra i quali ferro, zinco e rame, contenuti all’estrazione. È proprio la presenza di ossido di ferro a dare a questo sale la caratteristica sfumatura rosa. Viene estratto nella miniera di Khewra, in Pakistan. La compresenza di diversi minerali al suo interno lo ha reso da qualche tempo un sale ricercato per le presunte proprietà benefiche, ma su questo punto esistono voci molto discordanti. Non è stato ad esempio mai provato che contenga, come si è detto per anni, 84 oligoelementi (sembra non siano in realtà più di 20).

Sale rosa dell'Himalaya

Ciò ha un’importanza relativa, ad ogni modo, perché la ridotta quantità di sale raccomandata per il consumo giornaliero non consentirebbe comunque al sale rosa di contribuire in modo significativo al nostro fabbisogno di minerali. Non va dimenticato infatti che, come tutto il sale da tavola, anche il sale rosa è composto per almeno il 95% da cloruro di sodio, per il quale servono le normali precauzioni d’uso, che si traducono molto semplicemente nell’evitare gli eccessi. In cucina il sale rosa si abbina bene ai piatti già speziati, perché ha un gusto delicato e non invadente.

Sale Rosso delle Hawaii

Il sale rosso deve il suo colore all’alta concentrazione di ferro che resta al suo interno durante il processo di estrazione nei giacimenti di origine vulcanica dell’arcipelago delle Hawaii. È indicato in cucina per insaporire le carni alla griglia.

Sale Nero di Cipro

È un sale marino estratto dal lago salato di Larnaca e arricchito in seguito con carbone vegetale, e questo spiega il suo colore. Il carbone vegetale è ricavato in genere da legno di faggio, betulla o salice. Leggermente più dolce del sale marino comune, l’abbinamento più ricercato del sale nero di Cipro è con la frutta, per esaltarne il gusto.

Sale Blu di Persia

Il sale blu di Persia viene estratto in Iran e si distingue per il colore screziato dovuto a un minerale contenuto naturalmente, la silvite, nella sua variante azzurra. Si abbina ai piatti di pesce e alle carni bianche per il particolare gusto leggermente speziato.

Sale Grigio di Bretagna

Il colore grigio di questo sale prodotto nella regione francese affacciata sull’Atlantico è dovuto all’argilla depositata nei bacini di estrazione. È chiamato anche sale celtico. Presenta una componente di magnesio un po’ più alta rispetto alla media ed è adatto in particolare ai piatti di pesce.

Sale di Maldon

Raccolto nell’Essex, sulla costa orientale inglese, è un tipo di sale molto particolare che si presenta a fiocchi, croccanti e leggeri. Viene spesso utilizzato nella preparazione di dolci e in ricette gourmet.

Fleur de Sel

È prodotto principalmente nelle saline della Camargue, dove viene raccolto grezzo da bacini di evaporazione esposti naturalmente al sole e al vento. Si distingue per il sapore delicato che lo rende adatto a condire piatti di verdure crude. Si usa anche in pasticceria per guarnire.

Saline della Camargue

Sale di Cervia

È un sale integrale marino ricavato nella riserva naturale salina della cittadina in provincia di Ravenna ed essiccato nei caratteristici cumuli. L’assenza di cloruri amari, come quello di magnesio e potassio, lo rende un sale tipicamente dolce. Il colore è caratterizzato da sfumature di rosa e di grigio. L’assenza di retrogusto amaro lo rende adatto anche alla produzione di ottimi salumi, formaggi e dolci tipici.

Sale di Trapani

Raccolto a mano tra luglio e agosto nelle antiche saline, all’interno di una riserva protetta dal WWF, il sale di Trapani IGP ha gli usi comuni del sale da cucina, ma contiene più potassio e magnesio rispetto alla media. Non subisce molti trattamenti, si tratta infatti di un sale marino integrale.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *