Snack salutari: 5 idee per spuntini sani e sfiziosi

Che si tratti di un semplice snack spezza fame o di una merenda più completa per bambini e ragazzi in crescita, la scelta di cosa mangiare tra un pasto e l’altro è tutt’altro che un dettaglio, e giorno dopo giorno può fare la differenza tra una dieta sana e una troppo ricca di grassi e zuccheri. Il trucco? Provare a dare un tocco in più a ingredienti semplici e genuini, per rendere l’insieme leggero ma sfizioso. Ecco cinque idee.

1. Frullato di stagione

Frullato banane, lamponi e mirtilli

Per fare il pieno di vitamine e minerali in modo gustoso, niente di più facile di un buon frullato di frutta e verdura di stagione. Allargando la scelta alle verdure, gli abbinamenti possibili, numerosi anche se si utilizzasse solo frutta, consentono di giocare al meglio con i cinque colori del benessere. Per rendere un frullato più profumato e invitante, un aiuto a calorie zero arriva dalle spezie. Ad esempio la cannella esalterà il gusto dei frullati che contengono mela e pera, lo zenzero si abbinerà perfettamente a un frullato detox con kiwi e finocchio, la curcuma ravviverà il gusto di carote e arance.

2. Mix di frutta secca

Mix di frutta secca

Proteine, fibre, energia e grassi buoni. La frutta secca è un concentrato di virtù, perfetta per quando serve recuperare energie senza appesantirsi. Nelle giuste quantità, da regolare in base al fabbisogno calorico giornaliero, mandorle, gherigli di noci e nocciole sono uno snack pratico da portare con sé anche quando si passa la giornata fuori casa. In alternativa anche una piccola porzione di frutta disidratata (ad esempio prugne, datteri, albicocche) può essere un ottimo spuntino, energetico ma sano e molto pratico quando si ha poco tempo.

3. Pop corn

Semi di mais e pop corn

Vincitori della categoria snack salati quando l’obiettivo è restare in forma, purché fatti in casa facendo attenzione all’uso dei condimenti. Economici e veloci (basta davvero una piccola quantità di mais per ottenere una scodella di pop corn, e il tempo di preparazione non supera i cinque minuti), mettono d’accordo grandi e piccoli sia per una pausa pomeridiana che per concedersi uno spuntino serale davanti a un film.

Per preparare i pop corn in casa servirà un sacchetto di semi di mais, facilmente acquistabile nella grande distribuzione, e una padella antiaderente con un buon coperchio (se di vetro ancora meglio). Per una versione light, senza condimenti, basterà versare un paio di cucchiai di mais in padella, coprire con il coperchio e accendere il fornello a fiamma media. Dopo una brevissima attesa i pop corn inizieranno a scoppiettare e in un attimo saranno pronti. Potrebbe servire sollevare la padella e scuoterla leggermente per far scoppiare gli ultimi chicchi. Non resterà che aggiungere il sale e, a piacere, qualche erba aromatica. Se si desiderasse condirli si consiglia di farlo in modo leggero, preferendo l’olio d’oliva al burro. Ne basterà un cucchiaio in padella, prima di versare il mais.

4. Mini bruschette

Mini bruschette

Per restare in tema di spuntini salati, una soluzione veloce e che può assecondare gusti anche molto diversi può essere preparare delle piccole bruschette con pochi e semplici ingredienti. Si consiglia di utilizzare del pane a fette sottili, per unire leggerezza e croccantezza, e non esitare a sperimentare pane integrale, ai cereali o con l’aggiunta di semi. Dopo averlo abbrustolito, spazio alla fantasia. Si parte dal classico aglio, olio e sale, si possono aggiungere pomodorini o altre verdure in base alla stagione, oppure optare per cubetti di formaggio arricchendo il tutto con erbe aromatiche a piacere.

5. Yogurt greco e miele

Yogurt greco, miele e frutta

Per una pausa dolce, al cucchiaio, yogurt e miele abbinano gusto e salute. Lo yogurt greco, denso e molto proteico, ha un buon effetto saziante, mentre il miele, ricco di virtù benefiche e disponibile in tante varietà, aggiunge dolcezza ma anche nutrimento. Questi due ingredienti possono già essere sufficienti, ma quando serve un po’ più di energia si abbinano facilmente a frutta fresca o frutta secca, oppure al cereale preferito.

Per soddisfare anche la vista si consiglia di realizzare strati diversi in un bicchierino. Un esempio? Chicchi d’uva senza semi tagliati in due + yogurt + miele + fiocchi di cereali o muesli.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *