Spesa per single: 5 tattiche per farla al meglio

Tra le cose da imparare a gestire in autonomia quando si vive da soli c’è sicuramente anche la spesa alimentare. Cercare l’equilibrio tra un frigorifero ben rifornito e l’esigenza di non sprecare non è sempre facilissimo, come anche vincere la tentazione di ripiegare sul cibo da asporto. Niente paura però: basta mettere in atto qualche semplice tattica perché i vantaggi di fare la spesa da single superino gli inconvenienti.

1. Fare la lista della spesa

Menù settimanale e lista della spesa da stampare

Comprare solo quello che realmente serve e non esagerare con le scorte è sempre una buona regola, e dovendo pensare solo a se stessi diventa ancora più semplice applicarla. Basta trovare un momento tranquillo per fare la lista della spesa e magari per tracciare un menù settimanale in base ai propri gusti e alle proprie abitudini, così da acquistare solo gli ingredienti necessari e nelle giuste quantità. Annotare cosa manca in casa sarà ancora più veloce organizzando la dispensa in modo ordinato.

2. Scegliere i prodotti giusti

Prodotti sani

Nella grande distribuzione non mancano confezioni di prodotti freschi che una persona da sola può consumare in un paio di volte, e questo vale sia per i formaggi che per la pasta fresca ripiena, le uova, le conserve di pomodoro, i sughi pronti, il latte. È nella scelta di questi prodotti che diventa particolarmente utile aver pensato per tempo al menù: sarà più facile regolare sul planning della settimana l’acquisto degli alimenti che scadono in fretta o che vanno consumati in due o tre giorni una volta aperta la confezione.

Anche per frutta e verdura di stagione è bene calcolare in anticipo, conoscendo le proprie abitudini, di quante porzioni più o meno si avrà la necessità. Facendo attenzione alle quantità per i frutti che maturano rapidamente, come banane e fragole, si potrà invece abbondare con mele e arance e con la frutta secca, come noci e mandorle. Quanto agli ortaggi, meglio in genere acquistare solo lo stretto necessario, in particolare per le verdure a foglia. Resistono invece qualche giorno in più in frigorifero carote e zucchine.

Ragionando in questi termini non sarà necessario riempire la dispensa solo di alimenti a lunga scadenza, ma si potrà fare una spesa varia che comprenda anche diversi prodotti freschi, inclusi carne, pesce, affettati. I prodotti a lunga conservazione (come pasta, formaggi duri stagionati, fagioli e ceci in scatola, tonno, riso, spezie) saranno comunque molto utili a creare piccole scorte da usare all’occorrenza.

3. Conservare

Barattoli di cibo

Se fare acquisti mirati, come abbiamo visto, è il primo passo, il secondo è organizzarsi per conservare correttamente i cibi, ottimizzando lo spazio in frigorifero e in freezer. Una buona idea è munirsi di sacchetti e contenitori per alimenti e dividere in porzioni singole i prodotti freschi che possono essere congelati, così da averli a disposizione quando serve e già nella giusta quantità. Si potranno ad esempio pesare e porzionare diversi tipi di carne e di pesce, sughi, pane, verdure, lasciando magari un po’ di spazio in freezer per una pizza surgelata, ottimo salvacena da arricchire a piacere con ingredienti freschi.

4. L’arte della schiscetta

Schiscetta

Creare porzioni singole anche con gli avanzi, quando si è scelto di cucinare un po’ abbondante o dopo aver avuto ospiti a cena, è un modo per avere dei buoni piatti pronti fatti in casa e ridurre al minimo gli sprechi. Riscoprire la praticità della schiscetta può voler dire anche sperimentare, nei momenti liberi, ricette semplici per ridurre il costo della pausa pranzo e mangiare sano fuori casa.

5. Meno take-away, più spesa online

Junk food

Ripiegare sui cibi pronti da asporto può sembrare una buona soluzione quando si vive soli e i ritmi sono serrati, ma a lungo andare potrebbe contribuire a uno stile di vita poco sano e dispendioso, soprattutto se diventa un’abitudine e ci si fa tentare dal junk food. Avendo poco tempo e poca voglia di fare la spesa oggi si può tranquillamente approfittare di servizi online come quello offerto da Everli, per ricevere direttamente a casa tutto ciò che serve per cucinare.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *