Spirulina: proprietà, benefici e controindicazioni

Piuttosto diffusa in forma di integratore, la spirulina negli ultimi anni ha conquistato un suo spazio tra gli alimenti classificati come superfood. Andiamo a scoprire perché.
Valori nutrizionali della spirulina
Elementi principali
Spirulina cruda (100 g) | Spirulina essiccata (100 g) | |
Acqua | 90,7 g | 4,68 g |
Energia | 26 kcal | 290 kcal |
Proteine | 5,92 g | 57,5 g |
Grassi | 0,39 g | 7,72 g |
Carboidrati | 2,42 g | 23,9 g |
Fibre | 0,4 g | 3,6 g |
Zuccheri | 0,3 g | 3,1 g |
Minerali
Spirulina cruda (100 g) | Spirulina essiccata (100 g) | |
Calcio | 12 mg | 120 mg |
Ferro | 2,79 mg | 28,5 mg |
Magnesio | 19 mg | 195 mg |
Fosforo | 11 mg | 118 mg |
Potassio | 127 mg | 1.360 mg |
Sodio | 98 mg | 1.050 mg |
Zinco | 0,2 mg | 2 mg |
Vitamine
Spirulina cruda (100 g) | Spirulina essiccata (100 g) | |
Vitamina C | 0,9 mg | 10,1 mg |
Tiamina | 0,222 mg | 2,38 mg |
Riboflavina | 0,342 mg | 3,67 mg |
Niacina | 1,2 mg | 12,8 mg |
Vitamina B6 | 0,034 mg | 0,364 mg |
Folato, DFE | 9 µg | 94 µg |
Vitamina A, RAE | 3 µg | 29 µg |
Vitamina E | 0,49 mg | 5 mg |
Vitamina K | 2,5 µg | 25,5 µg |
Grassi
Spirulina cruda (100 g) | Spirulina essiccata (100 g) | |
Grassi saturi | 0,135 g | 2,65 g |
Grassi monoinsaturi | 0,034 g | 0,675 g |
Grassi polinsaturi | 0,106 g | 2,08 g |
Fonte: USDA Food Composition Databases
Proprietà e benefici della spirulina
Fatta rientrare comunemente, e a dire il vero impropriamente, nella famiglia delle alghe, la spirulina (Arthrospira platensis) è un cianobatterio, un organismo unicellulare che vive e viene coltivato in acque alcaline. La sua notorietà è dovuta principalmente all’altissimo contenuto di proteine e nutrienti e agli effetti benefici riscontrati in seguito al suo consumo, moderato e controllato, come alimento e come estratto. Ricchissima di clorofilla, si distingue per il colore verde scuro. Il nome rimanda invece alla caratteristica forma a spirale.
Oltre che di proteine, che rappresentano più della metà del peso totale dell’alimento, la spirulina è fonte di acidi grassi essenziali Omega 6, acido linolenico, carotenoidi (provitamina A), vitamina E, vitamina K e vitamine del gruppo B (in particolare B1, B2, B3, B6 e B9). Tra i minerali presenti in ottime quantità spiccano ferro e rame. Buono anche l’apporto di manganese e magnesio. Il colesterolo è assente e il mix di elementi presenti sembra in più avere un ottimo effetto nel regolarne i livelli nel sangue, agendo anche sui trigliceridi.

L’uso della spirulina è spesso suggerito a chi desidera raggiungere e mantenere il peso forma, grazie a un riconosciuto effetto saziante e rinvigorente. È consigliato a questo scopo assumerla prima dei pasti. Per chi pratica attività fisica, e per chi segue una dieta vegetariana o vegana, è soprattutto il contenuto proteico a rendere interessante integrare la spirulina nella dieta. La spirulina è inoltre annoverata tra gli alimenti antiossidanti e di sostegno al sistema immunitario. Contrasta al contempo stanchezza e affaticamento.
Controindicazioni della spirulina
Le controindicazioni all’uso di spirulina riguardano l’eventualità di contaminazioni del prodotto, principalmente batteriche, che potrebbero diventare critiche soprattutto quando assunta per lungo tempo. Il problema può essere in parte superato verificando, quanto più possibile, la salubrità e la sicurezza della filiera di produzione e selezionando prodotti tracciati, da acquacoltura biologica e di qualità garantita.
Poiché l’assunzione di spirulina potrebbe interferire con altri medicinali, in caso di terapie farmacologiche in corso è necessario consultare il medico per accertarsi che non esistano specifiche controindicazioni. È consigliata la stessa prudenza in gravidanza e allattamento.
Pur trattandosi di un rimedio naturale, è importante utilizzare la spirulina nelle giuste quantità, a maggior ragione se assunta in forma di integratore con un’alta concentrazione di principi attivi. A questo proposito è essenziale acquistare prodotti con indicazioni molto chiare e precise rispetto alla quantità di spirulina contenuta e alla posologia raccomandata. Nausea, vomito e cefalea rientrano tra i possibili effetti di un sovradosaggio. Anche per questo è consigliato un approccio cauto, che parta dalle dosi minime per poi regolare le quantità gradualmente.
Origini e diffusione
L’uso della spirulina in campo alimentare è molto antico e si fa risalire alle civiltà precolombiane. Oggi è coltivata e commercializzata in diverse aree del mondo, dalla Cina agli Stati Uniti, e non mancano coltivazioni europee e italiane.
Usi
La spirulina è facilmente reperibile in capsule e in polvere essiccata. È possibile tuttavia acquistarla anche fresca, e in questo caso si presenterà come una pasta densa, utilizzabile in cucina per preparare salse o come ingrediente di diversi impasti. La spirulina fresca si conserva in frigorifero e va consumata entro pochi giorni dal confezionamento. Per quanto riguarda la polvere essiccata, gli usi consigliati sono vari. Può essere aggiunta allo yogurt e al latte per frullati o smoothie, agli ingredienti di biscotti, pane e pasta fresca oppure all’olio per condire l’insalata. Il tutto rispettando le quantità giornaliere raccomandate e indicate in etichetta. Le capsule di spirulina si assumono invece con abbondante acqua secondo la posologia indicata.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online