Tuberi commestibili: i più diffusi in cucina

Foglie, frutti, radici, fusti, ma anche semi, fiori, bulbi e tuberi entrano nei nostri menù quotidianamente. Sono le diverse parti delle numerose piante coltivate a scopo alimentare e che facciamo rientrare nel termine più generale di ortaggi. Se è facile riconoscere la lattuga come foglia e il pomodoro come frutto, quando si tratta delle parti ipogee della pianta la classificazione si complica leggermente. Per evitare di considerare erroneamente tutto quello che cresce sotto terra una radice, può essere utile qualche indicazione in più per capire tecnicamente cosa sono i tuberi e cosa li differenzia dalle radici commestibili, dai rizomi e dai bulbi.

Leggi tutto

Latte di soia: benefici, valori nutrizionali e controindicazioni

Tra i vari tipi di latte in commercio, alcune alternative di origine vegetale hanno conquistato negli anni un loro spazio nelle ricette e nei menù a partire dalla prima colazione per arrivare al dessert. Il latte di soia è certamente tra queste. Scelto da chi desidera evitare il latte animale o è obbligato a farlo per motivi di intolleranza al lattosio o alle proteine del latte, è un’opzione anche per chi semplicemente ne apprezza il gusto e ama sperimentare.

Leggi tutto

Radici commestibili, quali sono? Ecco l’elenco

Gli ortaggi possono essere classificati in base alla parte della pianta che per le sue proprietà, e per la possibilità di utilizzarla in cucina, spinge a coltivarli. E come coltiviamo il pomodoro per il suo frutto, e il carciofo per i suoi fiori, coltiviamo la carota per le sue radici. Diverse radici commestibili sono diventate un ingrediente comune nelle nostre cucine. Altre, come il ginseng, conservano un gusto esotico perché poco o per nulla coltivate in Italia.

Leggi tutto

Tipi di funghi, le migliori varietà commestibili

Alcuni sono disponibili a partire dalla primavera, altri sono tipicamente autunnali, altri ancora, come il porcino, hanno una produzione estiva che precede quella più abbondante di settembre e ottobre. Non tutti i tipi di funghi, è ben noto, sono ideali da cucinare, ma un buon numero di varietà commestibili possono arricchire con gusto i nostri menù. Ne abbiamo selezionate 9.

Leggi tutto

I tipi di uova da usare in cucina (non solo gallina)

Ingrediente di innumerevoli ricette e facili da portare a tavola, scegliendo il metodo di cottura preferito, le uova sono uno degli alimenti più diffusi nelle cucine di tutto il mondo. Se il solo termine uovo, senza aggiunte, rimanda direttamente all’uovo di gallina tanto è comune il suo utilizzo, è pur vero che esistono non poche alternative dai risvolti interessanti in termini di gusto e presentazione. Ne abbiamo selezionate alcune, pensando all’uovo di gallina come semplice punto di partenza per un breve viaggio tra i tipi di uova da provare.

Leggi tutto

Tipi di olive, le principali varietà verdi e nere

Tra i maggiori produttori mondiali di olive, l’Italia si distingue anche per numero di varietà coltivate sul territorio. Sono infatti circa 350 le cultivar distribuite da Nord a Sud e nelle isole. In questo breve elenco delle principali varietà di olive verdi e nere distingueremo le olive da mensa dalle olive da olio, anche se, come vedremo, molte coltivazioni di pregio sono destinate a entrambi gli usi.

Leggi tutto

Tipi di pizza: elenco e caratteristiche delle varietà italiane

Specialità gastronomica universalmente conosciuta e amata, a volte maltrattata da tentativi di imitazione di una ricetta solo all’apparenza semplice, la pizza è un’arte tutta italiana, declinabile in più varianti, geografiche o tecniche, tra le quali scegliere la migliore diventa una sfida. Certo se parliamo di tradizione non si può non riconoscere alla pizza napoletana, tra tutti i tipi di pizza, l’origine del mito. Ed è proprio da Napoli che faremo quindi partire l’elenco delle varietà di pizze che abbiamo la fortuna di poter assaggiare viaggiando per l’Italia.

Leggi tutto