Dolci tipici romani: 7 manicaretti della tradizione

Forse meno noti a chi viene da fuori rispetto a primi e secondi piatti entrati nell’immaginario e divenuti grandi classici della cucina nazionale, i dolci tipici romani non mancano ad ogni modo di carattere e gusto e meritano senza dubbio più di assaggio. Suggeriamo di scoprire il lato dolce della Capitale attraverso 7 golosità imperdibili.

Leggi tutto

Come pulire la pietra refrattaria (senza rovinarla)

Utilizzare una pietra refrattaria può migliorare notevolmente le prestazioni del forno di casa e consente di ottenere ottimi risultati nel preparare pizza, pane e altri lievitati. Realizzate generalmente in argilla o in cordierite, le lastre di pietra refrattaria si distinguono per la capacità di raggiungere e mantenere alte temperature e per la porosità del materiale. Caratteristica, quest’ultima, che offre un certo vantaggio in cottura, perché agendo sull’umidità si garantisce croccantezza all’impasto, ma che allo stesso tempo richiede attenzione, sia al momento di utilizzare che al momento di pulire la pietra refrattaria.

Leggi tutto

Colazione senza glutine: 5 idee buonissime per celiaci

Nell’impostare una dieta senza glutine scegliere cosa mangiare a colazione può sembrare a primo impatto particolarmente complicato. Le abitudini più diffuse alle nostre latitudini portano infatti verso prodotti da forno per la maggior parte da escludere in seguito a una diagnosi di celiachia. Fortunatamente tra i cibi ammessi nella dieta dei celiaci ci sono diversi cereali senza glutine e pseudocereali che possono egregiamente sostituire in più di una ricetta il frumento e gli altri cereali vietati. Senza contare che diversi tipi di latte, frutta fresca di stagione e più di una varietà di miele possono tranquillamente fare parte di una dieta senza glutine, così come vari tipi di tè, un caffè con la moka o del caffè solubile (in quest’ultimo caso controllando che non contenga orzo).

Leggi tutto

Merenda “fit”: 5 idee sane per uno spuntino light

L’arrivo della bella stagione rinnova il desiderio di sentirsi più leggeri e attivi, modificando il menù in questa direzione. Anche una merenda sana può certamente fare la sua parte quando la necessità di ricaricare le energie si accompagna alla volontà di ritrovare o mantenere la forma. Suggeriamo 5 semplici merende fit, con una buona dose di proteine e un occhio ai grassi e agli zuccheri aggiunti.

Leggi tutto

Come condire la pizza: 5 farciture deliziose

Che si tratti di partire da zero, preparando in casa anche l’impasto, oppure semplicemente di arricchire una margherita surgelata fino a renderla gourmet, scegliere con cura come farcire la pizza è essenziale quanto la qualità degli ingredienti e i tempi giusti per aggiungerli. Proponiamo 5 idee di farciture, per andare incontro a gusti differenti, con qualche suggerimento per un risultato di sicuro successo.

Leggi tutto

Torta con cioccolato avanzato delle uova di Pasqua

Troppo cioccolato rimasto in dispensa dopo Pasqua e Pasquetta? Serve una soluzione semplice e allo stesso tempo molto golosa che possa aiutare a dare nuova forma agli avanzi. Suggeriamo un brownie reso più croccante dalle noci e da servire, a piacere, accompagnato da fragole fresche – per fare onore alla stagione – o da altri frutti rossi. Per quanto riguarda il tipo di cioccolato che andremo a utilizzare, la ricetta richiederebbe idealmente del cioccolato fondente, ma andrà benissimo anche del cioccolato al latte o entrambi, se gli avanzi delle uova sono misti. L’unica accortezza, se si utilizza cioccolato già molto dolce, sarà regolare di conseguenza le quantità di zucchero aggiunte.

Leggi tutto

Qual è la differenza tra marmellata e confettura?

Utilizzati comunemente come sinonimi, i termini marmellata e confettura rimandano, a norma di legge, a due prodotti differenti, seppure simili tra loro. Ulteriori distinzioni si rendono necessarie per gelatina e composta. Pur trattandosi in tutti i casi di ricette a base di frutta cotta e zuccheri, può essere interessante scoprire più nel dettaglio cosa le accomuna e cosa no, arrivando così ad avere le idee più chiare al momento dell’acquisto.

Leggi tutto

Tipi di pasta fresca: i formati più amati

La pasta fresca, all’uovo o senza uova, gareggia con i diversi formati di pasta secca di grano duro nel soddisfare i gusti più diversi con una scelta ampia e d’eccellenza. Lunghissima e fortunata la tradizione che la rende protagonista di tante ricette, innumerevoli i sughi, i condimenti e gli abbinamenti da scoprire e riscoprire. Elenchiamo qui, come invito all’assaggio, una selezione delle specialità italiane più amate.

Leggi tutto