Vitamine liposolubili: quali sono e dove si trovano

Le vitamine sono molecole organiche indispensabili in molteplici processi metabolici. Definite anche bioregolatori, per la loro innata capacità di regolare le funzioni fisiologiche e il metabolismo cellulare, le vitamine si classificano in liposolubili e idrosolubili. Nel presente articolo, approfondiremo le prime: quali sono e dove possiamo trovare le vitamine liposolubili?

Leggi tutto

Istamina negli alimenti: quali cibi la contengono?

L’istamina è una molecola organica che assolve numerose funzioni nel nostro organismo. Essa si concentra sia perché naturalmente degradata dall’organismo stesso, sia perché introdotta attraverso gli alimenti. Alcuni soggetti possono esserne intolleranti: vediamo di seguito quali sono i cibi più ricchi d’istamina e le raccomandazioni alimentari da porre in essere.

Leggi tutto

Dieta Mediterranea: la piramide alimentare settimanale

Il modello alimentare comunemente noto come Dieta Mediterranea, dal 2010 Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco, fa riferimento alle abitudini nutrizionali storicamente diffuse tra le popolazioni del bacino del Mediterraneo e oggetto di studi a partire dagli anni Cinquanta insieme allo stile di vita di queste zone nel suo complesso. Gli effetti estremamente positivi in termini di salute e longevità riscontrati statisticamente laddove la Dieta Mediterranea è parte delle abitudini consolidate ne ha fatto un modello acclamato e riconosciuto come valido per la prevenzione di molte malattie croniche oltre che per il mantenimento e il recupero del peso forma.

Leggi tutto

Stitichezza e alimentazione: i cibi che la contrastano e quelli da evitare

La stitichezza colpisce un numero sempre più elevato di persone, con una preferenza per il sesso femminile di oltre il doppio rispetto a quello maschile. Lo stile di vita occidentale moderno è uno dei fattori scatenanti, per via dello stress, di un’alimentazione scorretta e povera di fibre e di un aumento della sedentarietà che influiscono negativamente sulla salute e sull’attività del tratto gastrointestinale, ma non è l’unico: vediamo insieme le cause e, soprattutto, in che modo agire a tavola.

Leggi tutto

Alimenti senza glutine: i cibi ammessi nella dieta dei celiaci

La maggior parte dei cereali presenti sulle nostre tavole contiene glutine, un complesso proteico che partecipa alle proprietà elastiche della farina, alla lievitazione e quindi alla panificazione. Per alcuni soggetti geneticamente predisposti, l’assunzione di glutine nella dieta è responsabile di un’infiammazione cronica intestinale, con tratti di auto-immunità: la celiachia.

Leggi tutto

Intolleranza al lattosio: cosa mangiare e cibi da evitare

Il lattosio è il principale zucchero presente nel latte, che sia esso di mucca, capra, asina o materno. Molte sono le persone che sviluppano un’intolleranza nei suoi confronti, e allora l’alimentazione da seguire può cambiare radicalmente: vediamo quindi cosa significa essere intolleranti al lattosio e quali sono i cibi consigliati e quelli da eliminare.

Leggi tutto