Gennaio è arrivato e con lui il momento della resa dei conti con gli eccessi delle feste e dei buoni propositi. Nell’aria si respira una voglia generale di sentirsi in forma e mettersi a stecchetto. Noi di Everli questo mese lo vogliamo però vedere da un’altra prospettiva, ovvero come un’occasione per imparare a mangiare sano, ma allo stesso tempo in modo gustoso e piacevole, partendo da prodotti dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Lo abbiamo battezzato Gennaio Genuino.
Come ogni anno, durante il periodo di Natale, non possono mancare sulle tavole delle feste i dolci tipici, come Pandoro e Panettone. Sono dolci perfetti da servire durante i pranzi e le cene delle feste ma che spesso avanzano o rimangono nelle nostre dispense.
Ecco 3 idee semplici, veloci e sfiziose per recuperare il pandoro e il panettone avanzati e utilizzarli per creare nuovi piatti gustosi:
Panettone Sandwich Salato
Tagliamo 2 fette di panettone da 2 cm e le tostiamo in una padella o su una piastra per 1 minuto da entrambi i lati. Successivamente farciamo a piacere con salumi, formaggi, verdure e salse, creando un vero e proprio panino.
French Pandoro
Tagliamo 4 fette di pandoro da 2 cm, nel frattempo in una ciotola uniamo 3 uova con 100 grammi di latte e mescoliamo bene per amalgamare il composto. Bagnamo le fette di pandoro nel composto appena preparato e le facciamo dorare in padella da entrambe le parti in modo che diventino croccanti: attenzione, perché il pandoro contiene del burro, quindi tenderà a dorarsi in fretta. Serviamo il french pandoro con il miele o con lo sciroppo d’acero, aggiungendo e frutta fresca a piacere (mirtilli, lamponi, fragole…).
Crostini di Pandoro e Panettone
Tagliamo il panettone o il pandoro a fette dello spessore di 1 cm in parti più piccole della forma preferita (volendo usando delle formine da biscotti) che faremo dorare in una padella antiaderente o su una piastra da entrambe le parti finché non diventeranno croccanti. Farciamo poi a piacere con del formaggio spalmabile e salmone oppure con un companatico salato che possa ben contrastare il gusto dolce del crostino. In alternativa, potete usarli come crostini da aggiungere alle zuppe.
Queste idee sono un esempio pratico di come, con qualche semplice accorgimento, possiamo essere sostenibili in cucina tramite il recupero e il riutilizzo degli avanzi di cibo. Grazie a questi piccoli gesti riusciamo a dare il nostro contributo per ridurre gli sprechi alimentari e gli impatti ambientali, ma allo stesso tempo a risparmiare sulla spesa.
Sono sempre di più le persone che decidono di celebrare Halloween con feste o serate a tema. Il 31 Ottobre è infatti un ottimo momento per divertirsi con famiglia e amici e coinvolgere tutti in attività creative e fuori dall’ordinario. Oltre a travestimenti e zucche intagliate, per dare un tocco speciale a questa serata non possono mancare piatti e stuzzichini spaventosamente squisiti. Se anche voi state pensando di dare alla vostra tavola un tocco mostruoso, ecco tre idee semplici ed economiche, ma di grande impatto: per realizzarle bastano solo un rotolo di pasta sfoglia e pochi altri ingredienti facilmente reperibili.
Ecco le nostre idee perfette da preparare insieme ai bambini:
Mummy Dogs o Wurstel mummia
Fantasmini di sfoglia
Pizzette ragno
Non lesinate con le porzioni: qualcuno potrebbe bussare alla vostra porta per il tradizionale ‘Dolcetto o Scherzetto’.