Tipi di caffè al bar: 18 modi in cui puoi ordinarlo

Esistono tanti modi per gustare un caffè al bar, dal più semplice e veloce espresso alle declinazioni più ricche e golose. Non mancano poi tradizioni locali che vanno ad ampliare ulteriormente la scelta.
18 modi per dire caffè al bar
1. Espresso

È il caffè per eccellenza, in tutta la sua semplicità, da quando la moderna macchina per espresso è stata brevettata, a inizio Novecento, per poi assumere, con successive modifiche e miglioramenti, l’aspetto che oggi conosciamo.
2. Ristretto
Gusto forte e deciso, il ristretto è una sorta di espresso mini, più corposo e denso, ma con una concentrazione di caffeina ridotta, a differenza di quanto si potrebbe essere portati a pensare.
3. Lungo
Il caffè lungo prevede semplicemente una maggiore quantità di acqua in tazzina, senza che questo renda il risultato meno forte. Il contenuto medio di caffeina di un caffè lungo è infatti maggiore rispetto a un espresso.
4. Doppio
Niente di più di quanto rivela il nome stesso: due caffè espresso in un’unica tazzina.
5. Americano

Si distingue dal caffè lungo perché prevede molta più acqua a diluire l’espresso e di conseguenza una tazza più capiente. L’acqua calda può essere anche servita a parte per dare la possibilità di regolarne a piacere la quantità.
6. Decaffeinato
Classica e valida alternativa per non dover rinunciare in nessun caso alla piacevole abitudine del caffè. Il decaffeinato nasce a Brema nel 1905, quando Ludwig Roselius, imprenditore tedesco, mette a punto una tecnica industriale per l’eliminazione della caffeina dal caffè. Prende il via così la fortunata produzione del caffè HAG, acronimo della società Kaffee Handels Aktien Gesellschaft.
7. Macchiato caldo/freddo/schiumato

Rispetto all’espresso, il macchiato prevede semplicemente l’aggiunta di una piccola quantità di latte, montato sul caffè (macchiato caldo) o servito a parte (macchiato freddo). Una terza opzione è il caffè schiumato: il latte viene montato a caldo per formare una schiuma voluminosa.
8. Corretto
Al caffè espresso si aggiunge un tocco alcolico, ed ecco il caffè corretto. Grappa, sambuca e brandy sono alcune tra le opzioni più diffuse. Una versione più elaborata del caffè corretto è l’Irish Coffee, preparato con whiskey irlandese, zucchero e panna.
9. Marocchino
Servito tradizionalmente in un bicchierino di vetro che consente di apprezzarne la composizione a strati, il marocchino ha come ingredienti classici cioccolato fondente in polvere, caffè espresso e schiuma di latte. Non mancano variazioni sul tema. La ricetta originale risale alla prima metà del Novecento ed è piemontese. Il marocchino è parente dello storico bicerin torinese, realizzato con cioccolato fuso, caffè e fior di latte.
10. Crema di caffè
Chiamata anche caffè del nonno, la crema di caffè è una preparazione a base di caffè espresso zuccherato e panna, il tutto montato a macchina e servito freddo.
11. Con panna

Tradizione importata dai caffè viennesi, il caffè con panna prevede una generosa aggiunta di questo ingrediente al classico espresso.
12. Nutellino
Crema di nocciole, panna e una spolverata di cacao per rendere decisamente più goloso l’espresso.
13. Shakerato
Caffè espresso, ghiaccio e zucchero liquido, shakerati e serviti in coppa da cocktail per una fresca alternativa.
14. In ghiaccio

Caffè espresso zuccherato e on the rocks, servito con grossi cubetti di ghiaccio. Tipico della zona del Salento, ne esiste una variante leccese con latte di mandorla a sostituire lo zucchero.
15. Cold brew
Qui a fare la differenza è la tecnica di estrazione, a freddo e in tempi lunghi (8-10 ore), attraverso un apposito macchinario per la percolazione. Il caffè così ottenuto è spesso utilizzato per la preparazione di soft drink con l’aggiunta di ghiaccio, latte o altri ingredienti.
16. D’orzo
Nato come alternativa più economica al tradizionale caffè, il caffè d’orzo si ottiene dai chicchi tostati di questo cereale dalle buone proprietà. Spesso servito in tazza grande, è un’opzione in più per una pausa senza caffeina o altre sostanze nervine.
17. Ginseng
Caffè istantaneo zuccherato, arricchito da crema di latte ed estratto di ginseng, radice commestibile dalle note proprietà stimolanti ed energizzanti.
18. Al vetro

Alla classica tazzina in porcellana c’è chi preferisce quella in vetro trasparente, in parte per ragioni puramente estetiche, in parte perché la forma più allungata contribuisce a dare corpo alla schiuma.

Prova Everli
Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online