Tipi di fagioli: tutte le varietà da assaggiare

Essendo un po’ ovunque nel mondo riconosciute e sfruttate le eccellenti virtù di questo legume, la produzione di fagioli si distingue per varietà e ampiezza delle aree di coltivazione. La maggior parte dei fagioli che arriva sulle nostre tavole appartiene al genere comune (Phaseolus vulgaris), che dopo la scoperta dell’America ha quasi interamente sostituito nel Vecchio Continente il genere Vigna.

10 varietà di fagioli da provare

1. Fagioli borlotti

Fagioli borlotti

Originari dell’America del Sud, i borlotti si distinguono a prima vista per il baccello carnoso, chiaro e striato di rosso-viola, esattamente come i semi che racchiude. Si possono acquistare freschi verso fine estate e tutto l’anno in conserva. Sono perfetti per preparare una classica pasta e fagioli. Nel bellunese viene coltivata una varietà rinomata di borlotti, i fagioli di Lamon IGP.

2. Fagioli cannellini

Fagioli cannellini

I cannellini sono fagioli bianchi di dimensioni medio-piccole e dal gusto molto delicato. Trovano il loro impiego ideale per contorni, zuppe, creme o vellutate. Non possono mancare nella ricetta tradizionale toscana dei fagioli all’uccelletto, che li vede cotti nella passata di pomodoro con aglio e salvia. Nella tradizione campana li troveremo invece abbinati alle cozze.

3. Fagioli bianchi di Spagna

I bianchi di Spagna sono fagioli chiari di grandi dimensioni e particolarmente polposi, ideali per la preparazione di zuppe, stufati, insalate di tonno e cipolla, ma anche ripieni e hummus.

4. Fagioli rossi

Fagioli rossi

Medio-piccoli e leggermente farinosi, i fagioli rossi sono una varietà di fagiolo comune nota per essere particolarmente ricca di proteine e buona fonte di acido folico. Protagonisti della cucina tex-mex, li abbineremo con sicuro successo a vari tipi di riso, mais, carne piccante e cipolle. Qui una ricetta facile e veloce per utilizzarli in un’insalata di pollo e mais.

5. Fagiolini (cornetti)

Fagiolini (cornetti)

I fagiolini sono una cultivar di fagiolo comune raccolta prima che la maturazione dei semi sia completa. A differenza degli altri tipi di fagioli si consumano quindi con tutto il baccello, freschi o conservati, dopo averli mondati e dopo breve cottura. Ottimi come contorno a piatti di carne e di pesce, in insalata con pomodori e aglio, con le uova, le patate, abbinati a un pesto al basilico o come ripieno per involtini.

6. Fagioli neri

Fagioli neri

Varietà tipica dell’America Centrale e dell’America del Sud, i fagioli neri sono un’eccellente fonte di ferro oltre che di proteine vegetali. Si abbinano perfettamente al riso e ad altri cereali nella preparazione di minestre e insalate, specie se arricchite da spezie piccanti e pancetta o bacon. Per sapore e consistenza i fagioli neri sono un buon ingrediente anche per preparare polpette e ripieni vegetariani.

7. Fagioli pinto

Fagioli screziati molto diffusi nell’area di confine tra Messico e Stati Uniti, i fagioli Pinto sono ideali per le cotture lente, che li rendono morbidissimi e adatti ad essere utilizzati, interi o schiacciati, per burritos e stufati piccanti.

8. Fagioli di Lima

I fagioli di Lima appartengono al genere Phaseolus lunatus e sono originari, come intuibile, del Perù e dell’area andina. All’aspetto si presentano appiattiti, di colore bianco o screziato. Chiamati anche butter beans, al palato si distinguono per la consistenza morbida e un sapore dolce.

9. Fagioli dall’occhio

Fagioli dall'occhio

I fagioli dall’occhio (o con l’occhio) appartengono al genere Vigna e hanno un’antica origine africana. Bianchi e di piccole dimensioni, li si riconosce immediatamente per la presenza di una macchiolina scura posizionata in corrispondenza dell’attaccatura al baccello. In Italia la coltivazione di questa varietà è piuttosto rara se confrontata a quella del fagiolo comune, ma i fagioli con l’occhio rientrano comunque in alcune ricette tradizionali contadine, impiegati soprattutto in minestra ma anche per risotti con salsiccia.

10. Fagioli azuki

Fagioli azuki

Fagioli del genere Vigna originari dell’Asia Orientale, gli Azuki sono un ingrediente tipico della cucina giapponese. Il loro colore è rosso scuro, con un piccolo segno bianco distintivo. Al gusto sono dolci, tanto da essere utilizzati in pasticceria per confetture e ripieni. Sono comunque adatti anche a piatti salati a base di riso, zuppe e polpette vegetariane.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *