Tipi di pere, le migliori varietà da provare

Frutti – o meglio falsi frutti – dalle eccellenti proprietà nutritive, le pere sono largamente coltivate in Italia in numerose e ottime varietà. Ne abbiamo selezionate 10, tutte da provare.

Abate Fétel

Pere Abate

Pera di origine francese oggi produzione a marchio IGP dell’Emilia-Romagna, l’Abate Fétel si distingue facilmente per la forma allungata e un colore della buccia variabile dal verde al giallo, a tratti ruggine. Di base croccante e molto succosa, con la maturazione diventa particolarmente morbida e gustosa. Si raccoglie a settembre ed è ottima per accompagnare formaggi e completare ricette salate.

Conference

Pere Conference

Varietà inglese che ha trovato un clima adatto in Pianura Padana, dove viene coltivata da decenni. Forma leggermente allungata, ruvida al tatto, la Conference è una pera rustica a buccia giallo-verde rugginosa. La polpa a maturazione presenta un buon equilibrio tra il dolce e l’acidulo. È adatta sia a ricette dolci che ad abbinamenti salati. Periodo di raccolta: fine agosto.

Williams

Pere Williams

Di origine inglese, la Williams in Italia è coltivata nella valle del Po. Forma a fiaschetto, polpa bianca molto zuccherina e succosa, è ottima al naturale e particolarmente indicata per la preparazione di succhi, conserve sciroppate, confetture. È una pera precoce, raccolta a metà agosto. La sua buccia è verde-gialla, ma ne esiste anche una variante a buccia rossa, la Max Red Bartlett.

Kaiser

Pere Kaiser

Origini francesi, oggi ampiamente diffusa in Italia, la Kaiser è una pera particolarmente aromatica, a polpa soda e croccante, con una buona tenuta in cottura. La si riconosce facilmente per la buccia marrone, che vira al ruggine se si attende la completa maturazione. È la scelta ideale per la preparazione delle pere al forno e più in generale come ingrediente di cucina, perfetta per ogni torta e dessert. Si raccoglie tra fine agosto e settembre.

Decana

Pera Decana

Chiamata anche Comizio o Decana del Comizio, questa pera di origini francesi è disponibile sul mercato a partire dal mese di novembre. Forma tipicamente tondeggiante, la sua buccia è verde-giallo, spesso con sfumature rosse. Il picciolo è corto e non di rado coperto di ceralacca rossa, per antica tradizione. Quando matura, la polpa risulta morbidissima, fondente. Ottima per preparare confetture.

Coscia

Pere Coscia

Le Coscia sono pere precoci, tipicamente estive, di colore verde chiaro che diventa giallo con la maturazione. Si distinguono per le piccole dimensioni e la buccia particolarmente sottile. La polpa è chiara, morbida, dolce e molto profumata. Sono ottime al naturale e abbinate a formaggi stagionati. In Italia sono coltivate con successo in Toscana e in Sicilia.

Santa Maria

Dall’incrocio tra le varietà Williams e Coscia nasce negli anni Cinquanta la pera Santa Maria, che ha il suo habitat ideale in Emilia-Romagna. Raccolta tra luglio e agosto, è una pera estiva di medie dimensioni, a polpa chiara e molto succosa, dissetante e dalla consistenza croccante. Ideale da consumare fresca e in macedonia.

Guyot

Varietà estiva precoce, disponibile tra luglio e agosto, la Guyot è una pera di medie dimensioni, a buccia verde a lenticelle. La sua polpa è morbida e zuccherina, di un colore che tende al giallo a maturazione completa. È una buona scelta per il consumo al naturale e per realizzare ottimi frullati o smoothie.

Carmen

Nata in Italia dall’incrocio tra la Guyot e l’antica varietà Bella di Giugno, la Carmen è una pera estiva di forma allungata, medio-piccola, a buccia di colore rosso chiaro una volta arrivata a maturazione. È raccolta a fine luglio e disponibile fino ad ottobre, la polpa è molto aromatica.

Falstaff

Pere Falstaff

Nata da un incrocio relativamente recente e coltivata esclusivamente in Emilia-Romagna, la Falstaff è una pera a buccia rossa imparentata con la Abate Fétel, con la quale condivide la forma allungata. La polpa è bianca e molto saporita, leggermente speziata. Si raccoglie tra fine agosto e settembre ed è particolarmente indicata per preparare frullati cremosi.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *