Tipi di fagioli: tutte le varietà da assaggiare

Essendo un po’ ovunque nel mondo riconosciute e sfruttate le eccellenti virtù di questo legume, la produzione di fagioli si distingue per varietà e ampiezza delle aree di coltivazione. La maggior parte dei fagioli che arriva sulle nostre tavole appartiene al genere comune (Phaseolus vulgaris), che dopo la scoperta dell’America ha quasi interamente sostituito nel Vecchio Continente il genere Vigna.

Leggi tutto

Tipi di melanzane: tutte le varietà disponibili

Sta per iniziare la stagione delle melanzane e quindi il periodo ideale per farne incetta e utilizzarle in moltissime ricette, dalle più semplici alle più elaborate. Notoriamente ottime per fare da contorno a una grigliata insieme ad altre verdure estive, deliziose fritte ma anche in padella e al forno, protagoniste di ricette della tradizione, dalla classica parmigiana alla pasta alla Norma, non c’è che l’imbarazzo della scelta per gli usi possibili delle melanzane in cucina.

Leggi tutto

Quali sono i cereali? Tutti i tipi da usare in cucina

Fin dai tempi più antichi diverse piante della famiglia delle graminacee sono entrate a far parte della nostra alimentazione per essere poi classificate e conosciute comunemente come cereali. Fanno parte del nutrito gruppo frumento, riso, orzo e mais, insieme ad altre colture inizialmente considerate più utili come foraggio e in seguito rivalutate, come l’avena e il miglio.

Leggi tutto

Tipi di riso: principali varietà e usi in cucina

Tradizionale alternativa al frumento nelle nostre cucine, il riso è senza dubbio un alimento dalle numerose qualità, sia dal punto di vista nutrizionale che per quanto riguarda i possibili usi in ricetta. A questo proposito conoscere le peculiarità e la tenuta in cottura delle principali varietà di riso disponibili in commercio può fare la differenza tra un ottimo risultato e un clamoroso flop.

Leggi tutto

Tuberi commestibili: i più diffusi in cucina

Foglie, frutti, radici, fusti, ma anche semi, fiori, bulbi e tuberi entrano nei nostri menù quotidianamente. Sono le diverse parti delle numerose piante coltivate a scopo alimentare e che facciamo rientrare nel termine più generale di ortaggi. Se è facile riconoscere la lattuga come foglia e il pomodoro come frutto, quando si tratta delle parti ipogee della pianta la classificazione si complica leggermente. Per evitare di considerare erroneamente tutto quello che cresce sotto terra una radice, può essere utile qualche indicazione in più per capire tecnicamente cosa sono i tuberi e cosa li differenzia dalle radici commestibili, dai rizomi e dai bulbi.

Leggi tutto

Tipi di patate, quante varietà ne esistono?

Si distinguono tra tutti gli ortaggi per la possibilità di utilizzarle con le più svariate tecniche di cottura ottenendo sempre risultati eccellenti. Fritte, al forno, in padella, lessate, al vapore, al cartoccio, in purè o come ingrediente per ottimi gnocchi, le patate sono ortaggi che offrono grandi possibilità in cucina, complice un gusto capace di abbinarsi a innumerevoli altri ingredienti. Per un risultato davvero perfetto non resta che conoscere meglio le principali varietà di patate coltivate, cosa le differenzia e cosa le rende più adatte a un particolare uso e meno a un altro.

Leggi tutto

Tipi di cavolo, le principali varietà

La famiglia delle Cruciferae, o Brassicaceae, comprende diverse varietà di cavolo note in cucina per il loro gusto deciso e per i benefici che riservano se incluse regolarmente nella dieta. Protagoniste della stagione fredda, quando gran parte dell’orto è a riposo, queste verdure amare declinate in differenti forme, colori e dimensioni, si rivelano ideali per aggiungere sapore e salute al menù e trovano facilmente impiego in numerose ricette.

Leggi tutto

Tipi di pasta fresca: i formati più amati

La pasta fresca, all’uovo o senza uova, gareggia con i diversi formati di pasta secca di grano duro nel soddisfare i gusti più diversi con una scelta ampia e d’eccellenza. Lunghissima e fortunata la tradizione che la rende protagonista di tante ricette, innumerevoli i sughi, i condimenti e gli abbinamenti da scoprire e riscoprire. Elenchiamo qui, come invito all’assaggio, una selezione delle specialità italiane più amate.

Leggi tutto

Radici commestibili, quali sono? Ecco l’elenco

Gli ortaggi possono essere classificati in base alla parte della pianta che per le sue proprietà, e per la possibilità di utilizzarla in cucina, spinge a coltivarli. E come coltiviamo il pomodoro per il suo frutto, e il carciofo per i suoi fiori, coltiviamo la carota per le sue radici. Diverse radici commestibili sono diventate un ingrediente comune nelle nostre cucine. Altre, come il ginseng, conservano un gusto esotico perché poco o per nulla coltivate in Italia.

Leggi tutto

Tipi di funghi, le migliori varietà commestibili

Alcuni sono disponibili a partire dalla primavera, altri sono tipicamente autunnali, altri ancora, come il porcino, hanno una produzione estiva che precede quella più abbondante di settembre e ottobre. Non tutti i tipi di funghi, è ben noto, sono ideali da cucinare, ma un buon numero di varietà commestibili possono arricchire con gusto i nostri menù. Ne abbiamo selezionate 9.

Leggi tutto

I tipi di uova da usare in cucina (non solo gallina)

Ingrediente di innumerevoli ricette e facili da portare a tavola, scegliendo il metodo di cottura preferito, le uova sono uno degli alimenti più diffusi nelle cucine di tutto il mondo. Se il solo termine uovo, senza aggiunte, rimanda direttamente all’uovo di gallina tanto è comune il suo utilizzo, è pur vero che esistono non poche alternative dai risvolti interessanti in termini di gusto e presentazione. Ne abbiamo selezionate alcune, pensando all’uovo di gallina come semplice punto di partenza per un breve viaggio tra i tipi di uova da provare.

Leggi tutto

Formaggi erborinati: 8 varietà famose da provare

Si distinguono per le classiche venature blu-verdi della loro pasta e per un aroma deciso e spesso piuttosto invadente. Parliamo dei formaggi erborinati, frutto di una particolare lavorazione casearia che prevede e incentiva lo sviluppo, in fase di maturazione, di muffe non solo commestibili ma anzi ricercate per il loro sapore.

Leggi tutto

Molluschi, quali sono? L’elenco dei tipi di mollusco

Fanno convenzionalmente parte della grande famiglia dei frutti di mare insieme ai crostacei, ma cosa sono i molluschi? Sotto questa voce rientra un insieme eterogeneo e numeroso di organismi perlopiù acquatici, distinti da un corpo molle senza scheletro, solo in alcuni casi protetto da una conchiglia, interna o esterna, talvolta dotati di tentacoli. Sono esempi di molluschi cozze e vongole, lumachine di mare e seppie, ma anche polpi e totani. Sotto il profilo nutrizionale i molluschi sono in media alimenti ipocalorici, altamente proteici, fonte di vitamina B12 e minerali, in particolare ferro, zinco e selenio.

Leggi tutto

Tipi di olive, le principali varietà verdi e nere

Tra i maggiori produttori mondiali di olive, l’Italia si distingue anche per numero di varietà coltivate sul territorio. Sono infatti circa 350 le cultivar distribuite da Nord a Sud e nelle isole. In questo breve elenco delle principali varietà di olive verdi e nere distingueremo le olive da mensa dalle olive da olio, anche se, come vedremo, molte coltivazioni di pregio sono destinate a entrambi gli usi.

Leggi tutto