Verdura blu e viola: elenco, caratteristiche e proprietà

Come è possibile apprezzare anche nella frutta blu e viola, gli ortaggi più scuri si distinguono per la ricchezza di elementi antiossidanti e antinfiammatori e per il contributo offerto alla salute del cuore e del microcircolo.

Il blu e il viola rientrano tra i 5 colori del benessere a tavola in ragione della presenza di antociani, benefici pigmenti naturali responsabili di tutta la gamma che va dal rosso al violetto e arriva fino al blu. Non è raro quindi che alcune verdure classificabili tra quelle di colore rosso possano essere fatte rientrare anche nelle varietà viola, e viceversa. Esempi in questo senso si hanno con il radicchio, la cipolla rossa o il cavolo cappuccio rosso-viola.

Detto questo, nel gruppo blu e viola possiamo inserire senza dubbio le melanzane, ma anche ortaggi che siamo più abituati a portare a tavola in altri colori, come carote, cavolfiori, asparagi e patate. Ad accomunarli tra evidenti diversità sarà proprio il colore scuro e gli effetti positivi ad esso tradizionalmente associati.

Melanzane

Melanzane

Ortaggio estivo dalle notevoli qualità e adatto a diverse tecniche di taglio e tipi di cottura, le melanzane sono di base (senza eccedere con i condimenti) ipocaloriche, depurative, antinfiammatorie e amiche del fegato. Fonte di potassio e fibre, non dovrebbero mancare nel menù settimanale della bella stagione. Ne esistono più varietà facilmente distinguibili per forma e colore, dal violetto al nero, passando per le tipologie striate di bianco. Pur essendo più diffusa nei colori scuri e rispondendo perfettamente alle caratteristiche degli ortaggi blu-viola, della melanzana esiste anche una varietà a buccia bianca, dal gusto più delicato.

Carciofi viola

Carciofi viola

Oltre che tra varietà spinose o inermi, i carciofi si differenziano e classificano anche in base al colore dominante, verde o violetto. Le diverse varietà hanno in comune ottime proprietà nutrizionali, buona presenza di antiossidanti ed elementi utili alla salute del fegato. Molto diffuse in Sicilia, le varietà violette di carciofo sono particolarmente indicate per la cottura alla brace e la frittura.

Carote viola

Carote viola

Siamo abituati a mettere nel carrello soprattutto le varietà arancioni, ma le carote sono disponibili anche viola o con una componente di violetto. Due esempi tra le cultivar italiane si hanno con la carota di Tiggiano e la carota di Polignano. Radice commestibile tra le più apprezzate, la carota è una fonte eccellente di vitamine e minerali, in particolare quando consumata cruda.

Patate viola

Patate viola

Altrimenti note come Vitelotte, queste patate contraddistinte da una buccia e una polpa viola sono ricchissime di antocianine se confrontate alle varietà più comuni del tubero. Si tratta di un’antica coltivazione di origine francese, non molto diffusa probabilmente perché di resa modesta. Il colore viola di queste patate si conserva in cottura tendendo al blu e aprendo la possibilità a presentazioni insolite e ricercate.

Cavolfiore viola

Cavolfiore viola

Il cavolfiore viola è oggi sempre più diffuso sulle tavole di tutta Italia e facilmente reperibile anche nella grande distribuzione. La componente di pigmenti viola antiossidanti va ad arricchire il quadro nutrizionale già ottimo dell’ortaggio, che come tutte le Crucifere è un vero alleato della salute nei mesi invernali. Notevole la presenza di fibre, vitamine e minerali utili al sistema immunitario e alla salute di ossa e muscoli.

Asparagi viola

L’Italia vanta una varietà di asparago viola unica al mondo, l’asparago di Albenga, che trae le sue caratteristiche proprio dal particolare terreno di coltivazione e da un accurato e antico processo di selezione. Confrontati ad altre tipologie di asparagi, i violetti di Albenga risultano particolarmente morbidi e delicati. Danno il meglio lessati brevemente e conditi con olio extra vergine.

Peperoni viola

Peperoni viola

Ricchissimi di antociani, i peperoni viola sono da considerarsi la versione antietà di un ortaggio già noto per le eccellenti proprietà e disponibile comunemente in più colori, dal verde al rosso, passando per il giallo-arancio. Il peperone viola si caratterizza per una polpa croccante e una buccia sottile e più digeribile rispetto ad altre varietà.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *