Verdura gialla e arancione, elenco e caratteristiche

L’elenco delle verdure gialle e arancioni, seppure meno nutrito confrontato a quello dei frutti dello stesso colore, comprende diversi ortaggi con ottime proprietà. Alcuni sono protagonisti indiscussi dell’autunno, come la zucca, altri disponibili tutto l’anno come patate e carote, indispensabili in cucina per tante e diverse ricette. Da considerare poi le varianti gialle e arancioni di alcune verdure tradizionalmente rosse, come pomodori e peperoni, che hanno il vantaggio di poter essere consumati crudi per approfittare a pieno delle virtù di questo colore del benessere. La verdura gialla e arancione è fonte di betacarotene e vitamina C, alleati della salute della pelle e del sistema immunitario. È per questo importante metterla nel carrello in ogni stagione secondo il calendario.

Zucca

Zucca

Immancabile nei menù autunnali, la zucca è disponibile in più varietà e può essere utilizzata per numerose ricette della stagione fredda, conservandola anche fino alla fine dell’inverno. Ideale per zuppe, ripieni, gnocchi o semplici contorni in padella o al forno, ipocalorica e ricca di minerali e fibre, la zucca è una fonte eccellente di carotenoidi facilissima da portare in tavola secondo i gusti. A primavera, sempre di un bel colore giallo-arancione, è possibile gustare anche i fiori di zucca, fonte di vitamina A e ferro.

Carote

Carote

Scelta d’elezione per chi vuole fare il pieno di betacarotene contro i radicali liberi, le carote crude apportano anche ottime dosi di vitamina C e vitamine del gruppo B. Contengono inoltre potassio, calcio, fosforo e zinco. Povere di grassi, si accompagnano perfettamente ad altri ingredienti per piatti caldi e freddi, vellutate, centrifugati, pinzimoni, contorni.

Patate

Patate

Ortaggio che non ha bisogno di molte presentazioni, quasi imbattibile in cucina per versatilità, le patate sono una fonte di minerali, in particolare zinco e selenio, ricchissime di amido e per questo anche particolarmente nutrienti. Le patate a pasta gialla sono adatte a tutte le tecniche di cottura.

Patate americane

Patate americane

Altrimenti note come patate dolci, le patate americane in realtà non sono tuberi e nemmeno appartengono alla stessa famiglia delle patate comuni, quella delle Solanacee. Sono radici tuberose di una pianta della famiglia delle Convolvulacee, simili alle patate per aspetto e usi in cucina. A differenza delle patate comuni la componente zuccherina più spiccata le rende indicate anche nella preparazione di torte e dessert.

Peperoni gialli e arancioni

Peperoni gialli

Utili per fare rifornimento di vitamina C, i peperoni gialli e arancioni contribuiscono all’apporto giornaliero di fibre e potassio, oltre che di betacarotene. Meglio però consumarli crudi, o dopo breve cottura, evitando di bollirli per non disperdere i nutrienti.

Pomodori gialli e arancioni

Pomodori gialli

Tra i tanti tipi di pomodoro coltivati in Italia non mancano varietà colorate di giallo e arancione, soprattutto tra i pomodorini a grappolo e i datterini. Ricchi di betacarotene e licopene e di ottime proprietà nutritive, i pomodori gialli e arancioni offrono al gusto un sapore leggermente più acidulo rispetto ai pomodori rossi. Un mix di pomodorini colorati è un modo semplice per rendere più vivace il piatto, aiutando la presentazione. Suggeriamo di utilizzarli ad esempio per una tarte tatin di pomodorini o per un’insalata di pasta estiva.

Biete a coste gialle

Biete a coste gialle

Verdura a foglia verde, le biete hanno un gambo edibile che a seconda delle varietà può essere rosso, bianco e anche giallo. Non c’è ragione per non approfittarne e avere così un modo in più per portare a tavola questi colori amici della salute. Facili da preparare al forno e in padella, perfette per i ripieni, le biete nel menù aumenteranno l’apporto di minerali, fibre, vitamine e acido folico.

Lupini

Lupini

Spiccano tra altri tipi di legumi per il loro colore giallo, sono un’ottima fonte di proteine vegetali e contengono buone dosi di minerali, in particolare ferro, calcio e potassio. Diuretici e depurativi, i lupini oltre che come snack si possono gustare in insalata oppure frullati nell’impasto di polpette vegetariane.

Prova Everli

Registrati gratuitamente e ricevi email con sconti e promozioni per la tua spesa online

Articoli simili

Pubblicato da Daniela Dall'Alba

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Milano, copywriter e traduttrice freelance, Daniela collabora con Everli da febbraio 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *